Webinar

Our webinars


We recount future developments in mobility with an eye to what we are experiencing today, and that will condition our way of relating to others for a long time to come..


Tecnologie Digitali vs Covid: le soluzioni per convivere con il presente


Questo webinar, organizzato in maniera congiunta da Neosperience e SOMOS, è dedicato alla presentazione delle nostre soluzioni tecnologiche utili a supportare soggetti pubblici e privati nella lotta alla pandemia, in particolare aiutandoli nel monitoraggio dei comportamenti su mezzi di trasporto, nei luoghi di ritrovo e di lavoro. Racconteremo inoltre alcuni dei casi d'uso pratici e i successi ottenuti sul campo.


ORGANIZZARE L'ACCESSO AI MEZZI PUBBLICI Per identificare il numero di utenti e determinare i livelli di occupazione, può inoltre essere utilizzata una soluzione software disponibile su tablet, smartphone o altri dispositivi, al fine di garantire una facile comprensione da parte degli autisti dei mezzi. Tali componenti, insieme, garantiscono il monitoraggio delle persone che salgono e scendono dal mezzo e dei posti occupati sul numero dei posti disponibili. La sensoristica on-board può essere composta da telecamere, ricevitori satellitari, lettori e altri dispositivi utili alla rilevazione e all’invio dei dati ad un server in cloud. Questo garantisce l’elaborazione dei dati per fornire al conducente le informazioni necessarie alla gestione di eventuali problemi, come il sovraffollamento e le distanze di sicurezza non rispettate. Possono essere integrate anche le eventuali strumentazioni già presenti sul mezzo, utilizzabili a supporto del sistema. È anche possibile individuare, utilizzando telecamere a infrarossi, le persone con una temperatura corporea elevata. Grazie alla tecnologia si è così in grado di far rispettare il distanziamento sociale sui mezzi pubblici. CONSENTIRE IL RITORNO A SCUOLE E UNIVERSITÀ Smart Campus è l’app ufficiale dell’Università della Calabria creata da alcuni spin-off di Unical tra cui Somos. Con Smart Campus Docenti e Studenti potranno gestire il ritorno in aula in tutta sicurezza e direttamente dal dispositivo mobile. I docenti potranno creare i corsi, le lezioni e tutte le attività legate al Campus per consentire agli studenti l’accesso rapido alle informazioni. Gli studenti potranno accedere alle informazioni dei corsi, prenotarsi alle lezioni e accedere agli spazi universitari attraverso la scansione di qr code che identificano le aule. La piattaforma verifica la disponibilità dei posti in aula in tempo reale e garantisce la sicurezza all’interno del Campus universitario. Questo modello consente di organizzare al meglio la presenza di molte persone all'interno di un'area comune come anche un'istituto scolastico o degli uffici comunicali. PREVENIRE GLI ASSEMBRAMENTI NEGLI SPAZI CHIUSI Un software “anti assembramento” collegato alle telecamere presenti in uno spazio chiuso, rileva e segnala in automatico gli affollamenti: è una nuova possibiel soluzione tecnologica di cui si ci si può dotare per combattere il Covid-19. Il sistema puà essere installato in stazioni, aereoporti, edifici pubblici.  Questo software, in modo automatico, fornisce una rappresentazione grafica dei livelli di affollamento delle aree monitorate  In caso di criticità, gli operatori possono essere allertati e vedere direttamente le immagini delle telecamere per verificare l’assembramento: invitando così da remoto le persone, attraverso dispositivi acustici, a fare maggiore attenzione alle distanze. CONTROLLARE IL DISTANZIAMENTO  CON DEI WRISTBAND I wristband sono dei dispositivi indossabili che avvisano l’utente se questo si avvicina troppo a un’altra persona. Entrambi i soggetti devono ovviamente indossare il device perché il sistema funzioni. Per questo è consigliabile adottare il sistema in luoghi “controllabili”, come aziende, stabilimenti balneari, biblioteche e così via: il wristband sarà di conseguenza fornito a ogni singola persona che vorrà entrarci. I vari dispositivi, per poter dare l’allarme, si devono “parlare”; perché ciò avvenga, di solito viene utilizzato un sistema Bluetooth a bassa potenza, come quello adottato dall’app Immuni. Questo permette di avere misurazioni precise e un basso consumo energetico. La posizione del dispositivo nello spazio non viene memorizzata, tant’è che nessuno dei provider sul mercato utilizza il GPS. È necessario sottolineare che alcuni wristband hanno bisogno di un’app nativa per funzionare. Questi memorizzano i dati dei contatti avvenuti tra i vari utenti. Altri invece non hanno bisogno di nessuna piattaforma a supporto, anche perché non salvano tali informazioni. La differenza sta nell’utilizzo che ne viene fatto. Alcuni sistemi memorizzano i contatti che gli utenti hanno fra loro. Tale soluzione è specifica per situazioni più “istituzionali”; se per esempio in azienda si scopre che un dipendente è positivo al Covid-19, il sistema potrà mandare una notifica ai suoi contatti più frequenti, invitandoli a fare attenzione e a contattare un medico. 

Tecnologie Digitali vs Covid: le soluzioni per convivere con il presente


Questo webinar, organizzato in maniera congiunta da Neosperience e SOMOS, è dedicato alla presentazione delle nostre soluzioni tecnologiche utili a supportare soggetti pubblici e privati nella lotta alla pandemia, in particolare aiutandoli nel monitoraggio dei comportamenti su mezzi di trasporto, nei luoghi di ritrovo e di lavoro. Racconteremo inoltre alcuni dei casi d'uso pratici e i successi ottenuti sul campo.


ORGANIZZARE L'ACCESSO AI MEZZI PUBBLICI Per identificare il numero di utenti e determinare i livelli di occupazione, può inoltre essere utilizzata una soluzione software disponibile su tablet, smartphone o altri dispositivi, al fine di garantire una facile comprensione da parte degli autisti dei mezzi. Tali componenti, insieme, garantiscono il monitoraggio delle persone che salgono e scendono dal mezzo e dei posti occupati sul numero dei posti disponibili. La sensoristica on-board può essere composta da telecamere, ricevitori satellitari, lettori e altri dispositivi utili alla rilevazione e all’invio dei dati ad un server in cloud. Questo garantisce l’elaborazione dei dati per fornire al conducente le informazioni necessarie alla gestione di eventuali problemi, come il sovraffollamento e le distanze di sicurezza non rispettate. Possono essere integrate anche le eventuali strumentazioni già presenti sul mezzo, utilizzabili a supporto del sistema. È anche possibile individuare, utilizzando telecamere a infrarossi, le persone con una temperatura corporea elevata. Grazie alla tecnologia si è così in grado di far rispettare il distanziamento sociale sui mezzi pubblici. CONSENTIRE IL RITORNO A SCUOLE E UNIVERSITÀ Smart Campus è l’app ufficiale dell’Università della Calabria creata da alcuni spin-off di Unical tra cui Somos. Con Smart Campus Docenti e Studenti potranno gestire il ritorno in aula in tutta sicurezza e direttamente dal dispositivo mobile. I docenti potranno creare i corsi, le lezioni e tutte le attività legate al Campus per consentire agli studenti l’accesso rapido alle informazioni. Gli studenti potranno accedere alle informazioni dei corsi, prenotarsi alle lezioni e accedere agli spazi universitari attraverso la scansione di qr code che identificano le aule. La piattaforma verifica la disponibilità dei posti in aula in tempo reale e garantisce la sicurezza all’interno del Campus universitario. Questo modello consente di organizzare al meglio la presenza di molte persone all'interno di un'area comune come anche un'istituto scolastico o degli uffici comunicali. PREVENIRE GLI ASSEMBRAMENTI NEGLI SPAZI CHIUSI Un software “anti assembramento” collegato alle telecamere presenti in uno spazio chiuso, rileva e segnala in automatico gli affollamenti: è una nuova possibiel soluzione tecnologica di cui si ci si può dotare per combattere il Covid-19. Il sistema puà essere installato in stazioni, aereoporti, edifici pubblici.  Questo software, in modo automatico, fornisce una rappresentazione grafica dei livelli di affollamento delle aree monitorate  In caso di criticità, gli operatori possono essere allertati e vedere direttamente le immagini delle telecamere per verificare l’assembramento: invitando così da remoto le persone, attraverso dispositivi acustici, a fare maggiore attenzione alle distanze. CONTROLLARE IL DISTANZIAMENTO  CON DEI WRISTBAND I wristband sono dei dispositivi indossabili che avvisano l’utente se questo si avvicina troppo a un’altra persona. Entrambi i soggetti devono ovviamente indossare il device perché il sistema funzioni. Per questo è consigliabile adottare il sistema in luoghi “controllabili”, come aziende, stabilimenti balneari, biblioteche e così via: il wristband sarà di conseguenza fornito a ogni singola persona che vorrà entrarci. I vari dispositivi, per poter dare l’allarme, si devono “parlare”; perché ciò avvenga, di solito viene utilizzato un sistema Bluetooth a bassa potenza, come quello adottato dall’app Immuni. Questo permette di avere misurazioni precise e un basso consumo energetico. La posizione del dispositivo nello spazio non viene memorizzata, tant’è che nessuno dei provider sul mercato utilizza il GPS. È necessario sottolineare che alcuni wristband hanno bisogno di un’app nativa per funzionare. Questi memorizzano i dati dei contatti avvenuti tra i vari utenti. Altri invece non hanno bisogno di nessuna piattaforma a supporto, anche perché non salvano tali informazioni. La differenza sta nell’utilizzo che ne viene fatto. Alcuni sistemi memorizzano i contatti che gli utenti hanno fra loro. Tale soluzione è specifica per situazioni più “istituzionali”; se per esempio in azienda si scopre che un dipendente è positivo al Covid-19, il sistema potrà mandare una notifica ai suoi contatti più frequenti, invitandoli a fare attenzione e a contattare un medico.